Il prato sintetico

prato sintetico

Sempre più spesso si sceglie il prato sintetico come soluzione alternativa al prato naturale.

Il prato sintetico potrebbe essere ad esempio la soluzione ideale per coloro che desiderano godere di un’area verde senza dover affrontare la costante manutenzione richiesta dal prato naturale.

Oppure potrebbe essere una soluzione particolarmente utile per chi vive in zone dove l’erba naturale fatica a crescere.

In ogni caso, grazie ai materiali di alta qualità utilizzati, l’erba artificiale offre una superficie resistente e uniforme, adatta a molteplici usi e situazioni.

I vantaggi del prato sintetico

Il prato sintetico offre una serie di vantaggi rispetto a quello naturale.

Ecco alcuni dei principali vantaggi che può offrire:

Zero manutenzione

A differenza del prato naturale che richiede acqua per l’irrigazione, la concimazione e il taglio regolare, il prato sintetico non richiede alcuna di queste attenzioni. Installando l’erba sintetica, non solo si evita di sprecare acqua, ma anche di spendere denaro per la manutenzione del prato. Inoltre, si contribuisce in modo positivo alla salvaguardia dell’ambiente.

Verde tutto l’anno

Il prato sintetico offre una superficie sempreverde che non cambia colore o diventa marrone durante i periodi di secca o di inverno. Inoltre è anche un’ottima scelta per chi vuole creare un’area verde in un ambiente urbano o in un’area dove il clima non è favorevole alla crescita del prato naturale.

Ignifugo

Il prato sintetico è realizzato con materiali ignifughi che lo rendono una scelta sicura per giardini e terrazzi. In caso di incendio non brucia e non emette sostanze tossiche, garantendo la sicurezza delle persone e degli animali domestici.

Lunga durata

Grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla bassa manutenzione richiesta, il prato sintetico può durare fino a 20 anni o più, a seconda della qualità e della manutenzione.

Resistenza alle intemperie e ai raggi UV

Oltre ad essere estremamente resistente alle intemperie, compresi il vento, la pioggia e la neve, questo prato è anche resistente ai raggi UV del sole, il che significa che non sbiadisce o diventa giallo nel tempo come il prato naturale.

Tipologie di erba sintetica

Esistono diverse tipologie di prato sintetico, progettate per soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni cliente. Ecco le principali:

Erba sintetica a fili diritti: è composto da fili dritti di altezza uniforme, che gli conferiscono un aspetto naturale e realistico.

Erba sintetica a fili ricci: i fili sono disposti in modo da formare delle onde, conferendo al prato un aspetto più morbido e naturale.

Erba sintetica ibrida: questo tipo di prato combina le caratteristiche del prato naturale con la comodità del prato sintetico. È costituito da una base in erba naturale su cui vengono applicati fili di erba artificiale, creando un mix tra i due materiali.

Erba sintetica colorata: è un’opzione ideale per chi vuole dare un tocco di originalità e colore al proprio giardino o terrazzo. Disponibile in diverse tonalità, il prato sintetico colorato è perfetto per creare un’atmosfera vivace e originale.

In generale, la scelta del tipo di prato sintetico dipende dalle esigenze e dai gusti personali, ma è sempre meglio farsi consigliare da un professionista.

Come si istalla il prato sintetico

L’installazione del prato sintetico è un processo relativamente semplice e veloce, che richiede poche ore per una superficie di media grandezza.

-1 Preparazione del terreno: prima di installare il prato è necessario preparare il terreno, rimuovendo eventuali detriti, come sassi e radici, e livellando la superficie.

-2 Installazione del sottofondo: una volta che il terreno è stato preparato, è necessario installare il sottofondo. Il sottofondo è un materiale di supporto che aiuta ad eliminare eventuali ondulazioni del terreno e offre una base stabile al nostro prato.

-3 Installazione del prato: dopo aver installato il sottofondo, è il momento di installare il prato vero e proprio. Srotoliamo il rotolo di prato sulla superficie e tagliamo alle dimensioni desiderate facendo attenzione ai dettagli, come le giunzioni e gli angoli, per garantire una finitura uniforme.

-4 Fissaggio del prato: una volta che il prato è stato installato, è necessario fissarlo saldamente al terreno. Questo può essere fatto con l’uso di chiodi, perni o adesivi, a seconda della superficie su cui viene installato.

Quanto costa installarlo

Il costo per l’installazione del prato sintetico dipende da diversi fattori come la dimensione dell’area da coprire, la qualità del prato scelto, la complessità dell’installazione e la zona geografica in cui si trova l’area. In generale, il costo medio si aggira tra i 20 e i 50 euro al metro quadro.

Tuttavia, è sempre consigliabile richiedere un preventivo personalizzato in base alle proprie esigenze per avere un’idea più precisa del costo effettivo.

A chi rivolgersi per l’installare del prato sintetico a Roma

Per l’installazione del prato sintetico a Roma, puoi rivolgerti a ditte specializzate come Alberomania, che offrono un servizio di qualità e competenza, garantendo un’installazione rapida e professionale. Per avere informazioni e ricevere un preventivo gratuito puoi contattarci al 3396499633 o scriverci a alessio.paris@hotmail.it

Scritto da: | 23 Marzo 2023 | Categoria: Giardinaggio

Alberomania di Alessio Paris
C.F. PRSLSS85E18H501Q - P.iva: 10751331009
© 2023 potaturaalberiroma.com

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy