In quest’articolo parleremo della potatura dell’albero di Acacia. Capiremo quindi, quando e come potare l’albero di acacia, quali sono i rami da potare e quali attrezzi usare.
L’acacia è una pianta che bisogna potare, almeno una volta l’anno. I mesi migliori sono quelli primaverili e autunnali, ossia marzo e novembre.
NB: per preservare la salute della pianta, la potatura va eseguita con cautela e su alberi adulti.
Essendo l’acacia a crescita rapida, bisogna alleggerirla annualmente per:
Infine va detto che la potatura dell’albero di acacia va effettuata con attrezzi adeguati e tecniche ben precise.
La potatura albero di acacia per molti versi è simile a quella che si effettua su diverse piante arbustive. L’unica accortezza, riguarda le spine grandi a cui è necessario prestare la massima attenzione durante l’operazione di taglio.
Bisogna evitare di toccare i rami principali, concentrandosi esclusivamente su quelli molto lunghi, secchi, cadenti o danneggiati. In questo modo la pianta assumerà una forma piramidale, ossia gonfia lateralmente e appuntita alla sommità.
Ad operazione completata, è sempre opportuno curare le ferite utilizzando prodotti cicatrizzanti specifici, che consentono all’albero di guarire velocemente.
La potatura dell’acacia in genere viene effettuata per:
Nel primo caso l’operazione consente di donargli una forma più arbustiva e tipica, mentre nel secondo invece vanno potati i germogli principali, nello specifico eliminando i rami che interrompono la linea della chioma.
Per facilitare infine la crescita, è necessario intervenire con accorciature strategiche ossia sfoltire le aree sovraffollate al fine di dare più risalto alla fioritura successiva, puntando particolarmente su rami che tendono a monopolizzare la luce del sole oppure che affollano eccessivamente quelli vicini.
Quando si effettua la potatura albero di acacia, è importante eseguire l’operazione solo sui rami cresciuti sulla parte superiore in modo che quelli inferiori gli faranno assumere una forma accattivante e larga.
Questa accortezza tra l’altro tende a far aumentare la ventilazione e la penetrazione della luce, e allo stesso tempo previene il rischio di infezioni con una conseguente ottimizzazione della crescita.
A parte quanto appena descritto, è importante aggiungere che è necessario lasciare intatti i rami più forti rimuovendo quindi soltanto i più deboli.
A riguardo invece di quelli che si presentano con un’eccessiva angolazione, ossia superiore ai 45 gradi oppure che risultano troppo piccoli devono entrambi essere rimossi.
Una sega da giardinaggio è in questo caso ideale specie se uno o più rami hanno dimensioni superiori a circa due centimetri, e il lavoro va eseguito in direzione del colletto dei rami stessi, in modo da rendere ottimale la cicatrizzazione.
Inoltre va sottolineato che vanno potati adottando il metodo professionale dei cosiddetti tre tagli, che impediscono alla corteccia di lacerarsi o presentare crepe dannose per salute della pianta.
Gli steli malati oppure quelli irrimediabilmente malridotti o rovinati devono infine essere recisi all’altezza del suolo e poi rimossi del tutto.
Per la potatura albero di acacia, è importante utilizzare attrezzi adeguati e in grado di ottenere tagli puliti specie sui rami più piccoli, operazione questa che ne favorisce una buona e sana rigenerazione.
Le cesoie della tipologia bypass sono quelle maggiormente appropriate per questo esemplare di pianta arbustiva, e in particolare quando si tratta di recidere steli di circa 12 millimetri di diametro.
Se tuttavia l’operazione deve essere effettuata su rami situati molto in alto e che richiedono necessariamente l’utilizzo di una scala, è opportuno usare in alternativa un taglia rami da distanza.
Infine è importante sottolineare che tutti i suddetti lavori di potatura vanno eseguiti sempre con attrezzi sanificati e ben affilati in modo da prevenire rispettivamente la propagazione di malattie, e rendere quindi pulite le parti recise per favorire efficacemente la guarigione.
Se hai necessità di potare il tuo albero di Acacia, puoi rivolgerti ad Alberomania. Disponiamo degli strumenti e delle qualifiche necessarie per mantenere i tuoi alberi e il tuo giardino sempre verdi ed in salute.
Offriamo i nostri servizi a Roma e provincia, Castelli Romani, Grottaferrata, Frascati, Marino, ecc. Per avere informazioni o ricevere un sopralluogo ed un preventivo gratuito contattaci al 3396499633 o scriverci ad alessio.paris@hotmail.it
La maggior parte delle piante arbustive coltivate in giardino oppure in vaso, necessitano di una periodica spuntatina e in alcuni casi di una potatura massiccia.
Quest’ultima se eseguita sull’acacia ne migliora la salute della pianta, la prepara ad affrontare le diverse stagioni e consente di aumentare la produzione di fiori.
Inoltre si rivela preziosa per contenere la crescita eccessiva, prevenire la propagazione di malattie o attacchi di parassiti, e indirizzare l’arbusto verso una forma più equilibrata e armoniosa in grado di regalare al contesto in cui si trova, una zona d’ombra da sfruttare per ripararsi dal sole nelle calde giornate estive.
L’acacia in definitiva è un albero ornamentale davvero bello e che può crescere molto alto (da 10 a 20 m) e oltre alla suddetta potatura, ci sono anche altri aspetti che ne favoriscono la crescita sana.
Per esempio la coltivazione in un qualsiasi tipo di terreno purché non eccessivamente calcareo, una periodica innaffiatura e l’esecuzione precisa di tagli, che se inappropriati vanificano le cure prestate alla pianta, e con il rischio di perderla definitivamente, soprattutto se si utilizzano attrezzi inadeguati e non sterilizzati.
Pubblicato il: 18 Maggio 2025 in categoria: Giardinaggio, Potatura
15 Giugno 2025 - Giardinaggio, Potatura
25 Aprile 2025 - Potatura
16 Febbraio 2025 - Potatura